Il ricordo di ognuno di noi conta più di certe pagine dei libri di storia. Quarant’anni fa, il terremoto. Sono rimaste tracce indelebili nella memoria. Ognuno di noi ha qualcosa da raccontare. Dettate il vostro racconto a un registratore. Inviatelo all’indirizzo: ilmioricordo@taramot.it
Parteciperete cosí a un’opera collettiva. Una narrazione digitale fruibile sul sito www.taramot.it. E allo stesso tempo un’opera d’arte digitale. Le voci che ricordano arrederanno, presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea -Casa Cavazzini- di Udine, la sala dove sono ospitate le opere della Collezione Friuli Arts and Monuments: si tratta di opere di artisti contemporanei americani donate come segno di solidarietà e compartecipazione, sull’onda dell’emozione causata dal terremoto.
Le voci di chi visse il terremoto saranno quindi una simbolica restituzione. Un dono contraccambiato con un altro dono.
Bastano pochi minuti per dire le cose importanti. Perciò vi pregiamo di non inviaci registrazioni lunghe più di quattro minuti. Accompagnate per favore la registrazione con indicazione della vostra data di nascita, del vostro sesso, e del luogo dove avete vissuto il terremoto (essendo lì presenti, o anche da lontano, attraverso testimonianze di parenti o amici, o tramite i mezzi d’informazione). Vi chiediamo questi dati perché sono necessari per costruire una narrazione collettiva ben articolata, ascoltabile in diversi modi: per luogo, per età, per sesso.
Potete, se volete, mantenere l’anonimato. Ma vi invitiamo a dichiarare il vostro nome e cognome. Perché la narrazione è vostra ed è giusto la firmiate.
Assumiamo in ogni caso che abbiate accettato di partecipare ad un’opera collettiva. Con il solo compenso di aver contribuito a mantener vivo il ricordo di quei giorni: questa è una iniziativa senza scopo di lucro, orientata alla conservazione della memoria collettiva.
Tratteremo i vostri dati nel rispetto delle norme vigenti.
I promotori del progetto non si assumono responsabilità in merito ad affermazioni offensive o lesive di immagini private o pubbliche, eventualmente contenute nelle registrazioni.
I contenuti generati dal progetto, ivi compresi i testi di ogni singola registrazioni, sono pubblicamente fruibili secondo quanto stabilito dalla licenza Creative Commons Attribuzione – Non Commerciale -Condividi allo stesso modo
(Attribution -NonCommercial-ShareAlike International CC BY-NC-SA 4.0)